RECUPERO DEL PESO IDEALE


PESO CORPOREO: NON SOLO UN FATTORE ESTETICO

Il peso corporeo ha una stretta correlazione con lo stato di salute e per questo motivo è molto importante che il suo valore rimanga in un range ottimale.

Alimentazione sregolata ed eccessi protratti nel tempo possono portare a profonde modificazioni non solo del peso ma soprattutto della composizione corporea, con il conseguente innalzamento del rischio di manifestazione di disturbi e patologie. Intervenire con un piano nutrizionale adeguato agli effettivi fabbisogni può costituire, pertanto, un rimedio tutt'altro che meramente estetico. 


Sono in sovrappeso

Il sovrappeso costituisce un moderato eccesso di peso corporeo, relativamente alla componente grassa. Questa condizione rappresenta un primo campanello d'allarme in quanto se trascurata può facilmente evolvere in obesità. Un' alimentazione bilanciata può, in poco tempo, riportare il peso entro i valori normali.


Combattere l'obesità

L'obesità è caratterizzata da un elevato accumulo di grasso corporeo, in risposta a stili di vita sregolati e abitudini alimentari molto scorrette. Il permanere in tale condizione costituisce, in primis, un importante fattore di rischio per patologie cardiovascolari,  diabete mellito e tumori. E' consigliabile intervenire al più presto per evitare "danni" irreversibili: la strada da percorrere è lunga ma con la giusta motivazione si possono ottenere risultati soddisfacenti. 


Aumentare di peso

L'eccessiva magrezza è la condizione in cui il peso corporeo è al di sotto degli standard di riferimento. Escludendo le cause di natura patologica e psichica, la stessa può manifestarsi in presenza di un bilancio energetico negativo.

Alle persone che vivono sottopeso, generalmente considerate "fortunate" da chi invece è in sovrappeso, viene spesso proposto di optare per alimenti ipercalorici e junk food al fine di uscire dalla loro condizione di magrezza. 

Niente di più sbagliato!

Aumentare di peso non deve significare "accumulare grasso"  o passare ad un'alimentazione sbilanciata bensì costruire nuovo tessuto attraverso un cambio graduale ma radicale delle abitudini alimentari.




Studi di nutrizione

Dott.ssa Silvia Sannuto

MAGNAGO (MI) 

via San Martino, 24


LEGNANO (MI) 

via Barbara Melzi, 13 (Area Cantoni)

Contatti