Ogni sportivo sa quanto costi in termini di allenamento un miglioramento della propria condizione.
Il nostro corpo può essere paragonato ad una macchina, il cui motore è alimentato dal cibo quotidianamente introdotto. In base all'attività praticata, vi sono richieste energetiche differenti da parte dell'organismo, che variano in relazione alla tipologia di sport , alla sua durata nonché alla sua intensità.
Un maratoneta, ad esempio, ha bisogno di energia in modo costante e prolungato, al contrario di un centometrista che necessita di un rilascio di energia immediato, da utilizzare in pochi secondi.
Per questo motivo è fondamentale il corretto dosaggio di alimenti e di eventuali integratori, nonchè l'impostazione di un preciso timing dei nutrienti per evitare cali prestazionali e tentare un miglioramento della performance.
La gestione dei macronutrienti e degli apporti energetici, il corretto utilizzo degli integratori e il monitoraggio della composizione corporea sono gli elementi indispensabili, insieme ad un piano d'allenamento ben calibrato, per ottenere risultati soddisfacenti e duraturi.
La crescita muscolare o la riduzione dell'adipe passano necessariamente da un piano nutrizionale calibrato sulla singola persona.
Non esistono diete univoche, uguali per ogni persona anche se con il medesimo obiettivo, né hanno particolare utilità gli schemi alimentari composti da un numero limitato di cibi (riso, pollo e zucchine in primis), così come non risultano indispensabili buona parte degli integratori comunemente assunti: lo dice la scienza!